Parma: inaugurata la nuova stazione, ecco le novità
Inaugurata la nuova stazione di Parma. Sarà un punto di interscambio, in città, fra trasporto su ferro e su gomma – pubblico e privato.
La biglietteria Trenitalia, attualmente ospitata nella Temporary Station, lascia la tradizionale collocazione nel fabbricato viaggiatori storico per accogliere i passeggeri al piano ammezzato, raggiungibile sia dalla piazza sia dal sottopasso stradale attraverso un sistema di scale mobili, fisse e ascensori. Tre nuovi sportelli “open space”, senza vetro di separazione e dove l’operatore è a contatto diretto con il cliente. Resta invariato l’orario di apertura, dalle 6.00 alle 21.00, tutti i giorni compresi i festivi.
Accanto alla nuova biglietteria sono già operative 4 macchine automatiche per l’acquisto dei biglietti. Una quinta self service rimarrà ancora in funzione all’interno della Temporary Station, mentre due nuove emettitrici saranno a disposizione dei passeggeri nel sottopasso stradale.
Dal piano ammezzato un sistema di ascensori, che si affiancano a scale fisse, consente di raggiungere direttamente i marciapiedi di partenza e arrivo dei treni, completando l’atteso abbattimento delle barriere architettoniche. Migliora così la qualità del viaggio per i passeggeri a mobilità ridotta, per i quali resta comunque disponibile l’attuale servizio di assistenza tramite Sala Blu di Rete Ferroviaria Italiana (informazioni di dettaglio su www.rfi.it, sezione Accessibilità stazioni).
Tutti i nuovi spazi aperti oggi sono serviti dai sistemi di informazione al pubblico di RFI. In particolare è stata completata l’estensione della diffusione sonora ed è in corso il potenziamento del numero di monitor e teleindicatori, a regime entro la fine di maggio.
Novità anche al piano binari, dove RFI ha rinnovato la pavimentazione di tutti i marciapiedi, con inserimento di percorsi tattili per ipovedenti. I lavori sono ancora in corso sul marciapiede a servizio del binario 1, temporaneamente raggiungibile dal fabbricato viaggiatori storico attraverso due accessi temporanei. A regime l’altezza del marciapiede sarà di 55 centimetri, al pari di quella dei marciapiedi a servizio dei binari dal 2 al 5, già ultimati, per facilitare l’entrata e l’uscita dei passeggeri dai treni.
L’apertura della stazione è stata l’occasione per rimettere temporaneamente in funzione l’orologio sulla facciata esterna del fabbricato storico. A breve però l’orologio sarà oggetto di un intervento di restauro complessivo che consentirà di riconsegnarlo definitivamente alla città.