• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Gruppo FS: 1,6 miliardi per autoproduzione di energia pulita ed efficientamento di treni e stazioni
Passeggeri

Gruppo FS: 1,6 miliardi per autoproduzione di energia pulita ed efficientamento di treni e stazioni

Redazione T-I
18 Maggio 2022
  • copiato!

Un’accelerata decisa verso la decarbonizzazione dei trasporti attraverso la produzione di energia rinnovabile grazie a pannelli fotovoltaici installati sui tetti delle stazioni, delle officine, delle aree industriali, procedendo a opere di efficientamento energetico dei treni e degli edifici e poi ancora mettendo a punto piani per la mobilità sostenibile a zero emissioni.

A margine del Piano Industriale decennale presentato nei giorni scorsi, il Gruppo FS Italiane lancia un programma di autoproduzione di energia rinnovabile che prevede l’obiettivo di conseguire 2 GW di nuova capacità da fonti green per soddisfare il 40% del suo fabbisogno energetico, confermando l’intenzione del Gruppo di procedere spedito lungo la strada della “carbon neutrality” e della transizione energetica.

Secondo i dati diffusi dall’AD del Gruppo FS Italiane Luigi Ferraris, l’energia annua producibile ammonterebbe a circa 2,6 TWh che garantirebbe una riduzione di emissioni di CO2 di 800 tonnellate circa per un investimento di 1,6 miliardi di euro, necessari per la messa a terra degli impianti.

 

Campi fotovoltaici sui tetti di stazioni, officine, aree dismesse

L’energia rinnovabile e pulita arriverà da veri e propri campi fotovoltaici, posizionati sui tetti delle stazioni, delle officine o delle aree non più funzionali all’esercizio ferroviario. Per scovare le aree più idonee all’installazione degli impianti solari, sarà avviato un capillare monitoraggio di tutto il patrimonio immobiliare del Gruppo, individuando quelle zone da riqualificare con finalità di produzione energetica.

Ulteriori 30 milioni di metri quadri di suolo, in aree limitrofe a strade e ferrovie, saranno poi utilizzati sempre per produrre energie pulite, ma anche per nuove piantumazioni, per corridoi verdi e piste ciclabili.

Protagoniste di questo inedito scenario rimarranno comunque le stazioni. A Roma Termini, per esempio, il nuovo parcheggio punta a diventare a emissioni zero, proprio grazie all’installazione di pannelli fotovoltaici. Stessi obiettivi per il parcheggio di Napoli Centrale, la Stazione Tiburtina della Capitale e la stazione di Palermo.
Saranno in tutto 40mila i metri quadrati da destinare a produzione fotovoltaica, in grado di coprire il 10% del fabbisogno delle stazioni.

Il piano però non parte da zero, visto che già nel 2021 Trenitalia ha raddoppiato la produzione di energia ad uso industriale da impianti solari, sfruttando i tetti delle officine di Torino Smistamento, Firenze Osmannoro e Verona.

 

Soluzioni innovative per l’efficienza energetica

Il programma di generazione di energia rinnovabile lanciato dal Gruppo FS Italiane, inoltre, sarà accompagnato dal coordinamento e dallo sviluppo di soluzioni innovative che andranno dall’implementazione di infrastrutture di energy storage (indispensabili per garantire la continuità della fornitura elettrica rinnovabile), alla predisposizione di micro grid, ovvero reti elettriche intelligenti e smart di piccole dimensioni su cui distribuire l’energia rinnovabile prodotta. Un approccio di open innovation che prevederà da un lato il potenziamento degli accordi in essere e dall’altro lo sviluppo di nuove partnership per lo sviluppo di un sempre nuovo know-how.

Secondo il piano, inoltre, nei prossimi 10 anni il Gruppo FS Italiane sarà impegnato anche in una decisa opera di ottimizzazione dell’efficienza energetica. Grazie agli interventi di riqualificazione dell’esistente e per quelli di nuova progettazione, infatti, si potrà ottenere un risparmio sul consumo energetico globale pari rispettivamente al 40% annuo. Il tutto grazie a edifici riqualificati, sempre più smart ed efficienti, impianti di illuminazione a LED e treni a un sempre più basso consumo energetico.

  • ferrovie
  • trasporti sostenibili
  • trasporto ferroviario

Continua a leggere

Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
TRENO
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
Consegnate a Mercitalia Rail le prime locomotive Traxx Universal prodotte da Alstom: parte il rinnovo flotta da 70 unità entro…
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
Intercity guasto, linea in tilt tra Pescara e Bari
TRENO
Intercity guasto, linea in tilt tra Pescara e Bari
Intercity guasto sulla Pescara-Bari: pomeriggio di ritardi e cancellazioni, circolazione in tilt per due ore e mezzo
Funerali Papa, FS vara il piano straordinario
TRENO
Funerali Papa, FS vara il piano straordinario
Il Gruppo FS ha diffuso una nota sul piano straordinario che verrà messo in atto in questi giorni, per i…
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
TRENO
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
Italo e Uber per la mobilità integrata, la collaborazione partita con Roma e Milano si estende a diverse altre città…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Passeggeri

Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
28 Aprile 2025
  • ferrovie
  • ecosostenibilità
  • mobilità sostenibile
  • sostenibilità
  • trasporto ferroviario
  • regionale
Intercity guasto, linea in tilt tra Pescara e Bari
TRENO
Intercity guasto, linea in tilt tra Pescara e Bari
Intercity guasto sulla Pescara-Bari: pomeriggio di ritardi e cancellazioni, circolazione in tilt per due ore e mezzo
28 Aprile 2025
  • Disagi passeggeri
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Funerali Papa, FS vara il piano straordinario
TRENO
Funerali Papa, FS vara il piano straordinario
Il Gruppo FS ha diffuso una nota sul piano straordinario che verrà messo in atto in questi giorni, per i…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
TRENO
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
Italo e Uber per la mobilità integrata, la collaborazione partita con Roma e Milano si estende a diverse altre città…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Dove andranno gli italiani a Pasqua? Ecco i trend delle prenotazioni
TRENO
Dove andranno gli italiani a Pasqua? Ecco i trend delle prenotazioni
Weekend di Pasqua, Trainline analizza i trend delle prenotazioni: località di mare e lago tra le più gettonate, Napoli e…
14 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata