• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Ad
Passeggeri

RFI ottiene la certificazione per sistema di gestione della manutenzione dei veicoli ferroviari

Redazione T-I
22 Aprile 2021
  • rete ferroviaria italiana
  • copiato!

Nuova certificazione nell’ambito del sistema di gestione della manutenzione dei veicoli ferroviari per RFI.
Il nuovo certificato permetterà a RFI per i prossimi 5 anni di continuare a garantire la manutenzione del parco veicoli dei quali è detentore.

Il riconoscimento alla società del Gruppo FS, pubblicato sul sito dell’European Railway Agency, è stato rilasciato da ISARail, organismo autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili per la Certificazione di Soggetti Responsabili della Manutenzione (ECM, Entity in Charge of Maintenance) nel rispetto del Regolamento UE 779/2019, che ha abrogato il precedente Regolamento UE 445/2011 ed esteso il perimetro di applicazione dai soli carri merci alla totalità dei veicoli ferroviari.

Corretta manutenzione e circolazione in condizioni di sicurezza

In particolare, l’ambito della certificazione di RFI comprende i carri merci, i treni automotori termici e/o elettrici, le unità di trazione termiche e/o elettriche, le vetture passeggeri e i mezzi mobili per la costruzione e la manutenzione delle infrastrutture ferroviarie (mezzi d’opera). La certificazione garantisce che un SRM Soggetto Responsabile della Manutenzione abbia istituito un sistema in grado di assicurare la corretta manutenzione e la circolazione in condizioni di sicurezza dei veicoli “in regime treno”.

A tale scopo RFI ha da tempo implementato un Sistema di Gestione della Manutenzione (SGM), certificato nel 2013 ai sensi dell’allora vigente Regolamento 445/2011 e costantemente rinnovato. Il corretto funzionamento del SGM è assicurato dalla struttura Servizi per i Rotabili e per la Diagnostica di Direzione Produzione, la quale garantisce altresì il mantenimento della certificazione.

Attualmente il SGM assicura la corretta manutenzione e la circolazione in sicurezza in regime di treno di oltre cento veicoli ferroviari (carri, veicoli diagnostici e mezzi d’opera), il cui numero aumenterà significativamente già a partire dal 2021.
L’esecuzione della manutenzione viene effettuata, oltre che dalle officine esterne, comprese nel perimetro del certificato di RFI, anche dalle due officine di manutenzione veicoli di Catanzaro (ONMO) e di Carini (ONAI), quest’ultima in provincia di Palermo.

  • sicurezza stradale

Continua a leggere

MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
CAMION
Autovelox, omologazione e regole per evitare multe e ricorsi
Censimento nazionale degli autovelox in uso su strade comunali, provinciali e statali
MOBILITÀ
Patente di guida, l’Ue cala l’età per camion e bus: tutte le novità
Da Bruxelles arriva l'accordo sul nuovo regolamento della patente di guida europea: ok alla patente digitale e alla guida accompagnata…
MOBILITÀ
Sicurezza stradale a scuola: Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato a Bologna
La sicurezza stradale a scuola premia, non solo formazione ma anche un contest ASPI
CAMION
Indicatore di Pericolosità Stradale (IPS): strade dissestate e incidenti, le città più pericolose per gli autisti
Incidenti, danni ai mezzi e buche: le città con le strade più pericolose secondo l'IPS
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Passeggeri

TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
28 Aprile 2025
  • ferrovie
  • ecosostenibilità
  • mobilità sostenibile
  • sostenibilità
  • trasporto ferroviario
  • regionale
TRENO
Intercity guasto, linea in tilt tra Pescara e Bari
Intercity guasto sulla Pescara-Bari: pomeriggio di ritardi e cancellazioni, circolazione in tilt per due ore e mezzo
28 Aprile 2025
  • Disagi passeggeri
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
TRENO
Funerali Papa, FS vara il piano straordinario
Il Gruppo FS ha diffuso una nota sul piano straordinario che verrà messo in atto in questi giorni, per i…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
TRENO
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
Italo e Uber per la mobilità integrata, la collaborazione partita con Roma e Milano si estende a diverse altre città…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
TRENO
Dove andranno gli italiani a Pasqua? Ecco i trend delle prenotazioni
Weekend di Pasqua, Trainline analizza i trend delle prenotazioni: località di mare e lago tra le più gettonate, Napoli e…
14 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO